Your email address will be safely managed according to our Privacy Policy

Qual è l’impatto dell’automazione industriale e delle tecnologie 4.0 sui settori strategici delle economie regionali italiane? 

Come l’integrazione di sistemi avanzati di automazione, robotica, intelligenza artificiale e digitalizzazione possono rilanciare le filiere produttive, dalle fasi di progettazione a quelle di commercializzazione?

Ricerca, aziende e territori a confronto per rispondere a questa domanda ed evidenziare gli strumenti normativi, organizzativi e tecnologici pensati per supportare le aziende manifatturiere nazionali nei processi di implementazione digitale, con un’attenzione particolare alle PMI.

A Firenze l'ecosistema del Made in Italy si incontra per mostrare come generare valore tangibile lungo filiere ad alto know-how.

Automazione e Territorio:

Innovazione Industriale e Filiere 4.0 per lo Sviluppo delle PMI

15 OTTOBRE 2025

FIRENZE
CONSIGLIO REGIONALE

DELLA TOSCANA

PALAZZO BASTOGI
VIA CAVOUR 18

ORE 11-13

PARTECIPA ALL'EVENTO

Ti basta compilare il modulo

Perché partecipare

Attraverso testimonianze, dimostrazioni tecnologiche e analisi di casi concreti, verranno illustrate le opportunitĂ  per migliorare efficienza, qualitĂ  e sostenibilitĂ .

Temi centrali saranno lo sviluppo delle competenze interne e la creazione di ecosistemi territoriali di innovazione, connessi alle opportunitĂ  messe a disposizione dal MIMIT per il supporto finanziario e tecnologico delle imprese.

VALORE AL MADE IN ITALY

Le soluzioni proposte e affrontate coniugano l'efficienza produttiva con la salvaguardia del vasto e unico patrimonio manifatturiero e culturale italiano


USE CASE TECNOLOGICI

Esempi concreti di utilizzo di intelligenza artificiale, blockchain, digital twin e applicazioni immersive da parte del Polo d'Innovazione del Made in Italy Abruzzo

STRATEGIE D'ADOZIONE

Roadmap operative da parte dei CC ARTES 4.0 e MADE per integrare tecnologie e AI nei settori arredamento e tessile, tema trattato anche dalla CTE PRISMA di Prato

INTERVENTI INTRODUTTIVI
SALUTI ISTITUZIONALI

h 11.00-11.20

Fabiola Gallo, Coordinatrice Nazionale Case del Made in Italy

Francesca Tonini, Direttrice Esecutiva ARTES 4.0

NUOVE FRONTIERE DELL'AUTOMAZIONE: SFIDE E OPPORTUNITA PER LE FILIERE CHIAVE DELL'ECONOMIA TOSCANA

h 11.20-12.50

Modera: Omar Bellicini, Responsabile Relazioni Esterne MICS

"Ricerca e sviluppo per i processi conciari"

Graziano Balducci, Presidente della Stazione Sperimentale per l'Industria delle Pelli e delle Materie Concianti, Partner MICS

"Industria 4.0 - Tecnologie e vantaggi"

Andrea Bellucci, Stargate Consulting – Socio ARTES 4.0

"Le tecnologie innovative 4.0 quali alleate della tutela del patrimonio manifatturiero e culturale italiano"

Bice Del Giudice, Assessora Comune di Cascina con delega alla Cultura, al Commercio e all'Artigianato Artistico

"Un progetto di digitalizzazione del patrimonio culturale cittadino con ARTES 4.0"

Angelo D'Ottavio, Presidente Polo d'Innovazione del Made in Italy Abruzzo

"Innovazione e legge 206/2023: X4CHAIN come modello di attuazione"

Antonio Giannoni, Amministratore Delegato Giannoni&Santoni Snc

"Strumenti di analisi e strategie per aumentare la produttivitĂ  delle aziende"

Andrea Falchini, Direttore Next Technology Technotessile, partner tecnico CTE PRISMA Prato,

"Made in Italy Circolare: Innovazione, SostenibilitĂ  e Nuovi Materiali nel Distretto Tessile Pratese"

Davide Polotto, Business Developer Manager di MADE Competence Center Industria 4.0

"MADE Competence Center: strumenti di analisi e strategie per aumentare la produttivitĂ  delle aziende"

IL PROGRAMMA

CONCLUSIONI

h 12.50-13.00

Roberto Merlo, Direttore Generale e Program Research Manager MICS

       Partner organizzativi

Compila il modulo per partecipare all'evento e prenotare il tuo posto in sala.